Episodio 20 | Dialoghi sull’impresa sociale

Centro Residenziale Il Sole: una casa speciale

a cura di Alessia Lingua

Spesso, quando si sente parlare di un centro residenziale o di una struttura residenziale per persone con disabilità, l’immaginario comune lo associa a un ambiente freddo, istituzionalizzato, simile a un ospedale o a una casa di riposo. Il Centro Residenziale Il Sole nasce proprio per rompere questo stereotipo e offrire un’esperienza completamente diversa: non un luogo di ricovero, ma una vera e propria casa.

Un luogo di vita, non solo di assistenza

A Il Sole, l’obiettivo è il benessere e la crescita personale di ogni ospite, con la speranza di poterlo accompagnare, quando possibile, verso un ritorno al domicilio o a una maggiore autonomia. Il cuore della filosofia del centro è creare un ambiente che ricordi la quotidianità di una grande famiglia, dove le persone si sentano accolte, rispettate e stimolate.

All’interno della struttura convivono persone con disabilità intellettive e difficoltà comportamentali di diverse età, dagiovani adulti fino a persone di 60 anni. Questa eterogeneità, sebbene possa presentare delle sfide, è anche una grande risorsa: le relazioni che si creano tra gli ospiti favoriscono la crescita personale e lo sviluppo di competenze sociali. Il sessantenne che aiuta il più giovane a orientarsi nella quotidianità, il giovane che trova nell’adulto un punto di riferimento: sono dinamiche che arricchiscono l’esperienza di tutti.

Una casa vera, accogliente e personalizzabile

Dimenticate i lunghi corridoi con file di letti. Qui ogni ospite ha una propria stanza con bagno privato, che può personalizzare con i propri oggetti: una poltrona, un piumone, una macchina da cucire. Un piccolo ma fondamentale gesto per sentirsi davvero a casa. Anche la cucina è interna, come in ogni famiglia, e i pasti vengono preparati con attenzione alle preferenze e alle esigenze individuali.

L’ambiente è pensato per essere accogliente e lontano dall’idea di una struttura sanitaria. Gli operatori non indossano camici bianchi, ma divise colorate, e persino la manutenzione è gestita internamente, senza appaltare il servizio a ditte esterne. Questo contribuisce a creare un senso di familiarità e sicurezza per gli ospiti.

Attività e progetti per una vita attiva

Il Sole non è solo un luogo di accoglienza, ma un centro dinamico, in cui ogni ospite può sviluppare nuove competenze e vivere esperienze che diversamente non avrebbe avuto l’opportunità di fare. Tra le attività proposte ci sono:

  • Laboratori di cucina, dove gli ospiti preparano la merenda e la condividono intorno a un grande tavolo.
  • Attività creative, come la realizzazione di candele e oggetti artigianali venduti nei mercatini.
  • Esperienze esterne, come la pet therapy, l’equitazione, le gite al mare, gli acquisti in autonomia per la cura personale o per abbellire la propria stanza.
  • Percorsi di avvicinamento al lavoro, per favorire il reinserimento sociale e l’autonomia.

Tutto è pensato per garantire la migliore qualità di vita possibile, personalizzando il percorso di ciascun ospite in base alle sue esigenze e capacità.

Una realtà in crescita

Il Sole ha aperto le sue porte tra il 2015 e il 2016 grazie alla cooperativa Egeria, e all’inizio accoglieva un solo ospite. Negli anni, la struttura è cresciuta fino ad accogliere 20 persone, diventando un punto di riferimento per il territorio. Dal 1° settembre 2023, la gestione è passata alla Cooperativa Interazioni, che ha continuato a investire nella qualità del servizio e nell’ampliamento della rete di collaborazioni con enti e servizi locali.

Oggi Il Sole è riconosciuto per il suo approccio innovativo e per il lavoro di squadra che coinvolge infermieri, psicologi, operatori socio-sanitari e famiglie, con l’obiettivo di offrire non solo assistenza, ma una vita piena e significativa ai suoi ospiti.

Tre parole definiscono questa realtà: passione, qualità, professionalità. Perché ogni persona che varca la soglia de Il Sole non entra in un istituto, ma in una grande casa, dove è accolta, rispettata e valorizzata.